Escursione a cavallo “Nuraghe Mereu”

Tour Level:III

Escursione a cavallo “Nuraghe Mereu”

38 km

6-8 ore a cavallo

Per coloro che desiderano visitare il centro dell’isola lontano dalle spiagge d’elite e scoprire un antica terra ricca di misteri e leggende, offriamo l’escursione a cavallo a Nuraghe Mereu

L’escursione si svolge a 15 km da Orgosolo, paese famoso per i suoi murales. Punto di partenza – Caserma Montes.

Si parte da una strada sterrata che porta a Funtana Bona: sorgente dalle acque buone e fresche che sgorgano dal tacco calcareo di Monte Fumai. Proseguendo per Monte Novu San Giovani arriveremo ad un ovile chiamato Su Vadu d’Henis, Abitato fin dai tempi antichi da pastori e caprari. Da li si va a visitare un gigantesco leccio secolare il qui tronco è inglobato in un enorme macigno. Quest’ albero è visitato molto dai turisti e ha ricevuto il nome “Sa Helihe de Tureddu”.

Dopo arriviamo a una pinnetta chiamata “Sa Senipide”, che un tempo era abitata dai pastori e caprari e adesso è diventata un rifugio turistico.

Dopo aver attraversato un campo di ginepri “Su Mudelhu”, ci inoltriamo nella foresta di “Sar Vaddes” per arrivare alla voragine di Su Disterru, profonda 250 m.

Nella foresta di “Sar Vaddes”, faremo una pausa per il pranzo al sacco con i prodotti tipici fatti in casa: formaggio, prosciutto, salsiccia e pane, vino e acqua.

Dopo aver pranzato proseguendo per un sentiero tracciato dalle mucche arriviamo al nuraghe Mereu

dalla qui cima si gode una vista straordinaria del Supramonte. Il nostro sguardo spazia tutt’ intorno dominando la foresta di Sar Vaddes, fino all’ imponente canyon di “Su Gorropu” e al nuraghe omonimo.

Il nuraghe Mereu costruito circa 3500 anni fa, interamente in blocchi di calcare bianco è un nuraghe di tipo complesso con una torre centrale e due torri laterali protette da una muraglia megalitica.

Al rientro passiamo per una pozza d’acqua naturale nella montagna di calcare dove molti animali selvatici vengono ad abbeverarsi. Sul nostro percorso possiamo incontrare tanti animali della montagna: cinghiali, mufloni e capre selvatiche.

Vista la particolarità dei paesaggi, della storia e dalla ricchezza di biodiversità questi luoghi ogni anno vengono visitati da migliaia di turisti.

L’escursione a cavallo fa conoscere parte di questi meravigliosi paesaggi e quando si svolge nel periodo primaverile si possono osservare diverse specie vegetali in fioritura, tra le quali la rosa peonia.

Al rientro ci aspetta un brindisi con il generoso Cannonau di Orgosolo.



+

Lascia un commento